
Il bando del Ministero del Transazione Ecologica dedicato ai Green Ports è destinato alle Autorità di Sistema Portuale (AdSP) del Mar Ligure Occidentale, Mar Ligure Orientale, Mar Tirreno Settentrionale, Mar Tirreno Centro Settentrionale, Mare di Sardegna, Mar Adriatico Centrale, Mar Adriatico Centro-Settentrionale, Mar Adriatico Orientale, Mar Adriatico Settentrionale.
L’avviso mira a ricevere candidature progettuali per valutarne la finanziabilità nell’ambito del programma Green Ports – rispondendo alla strategia del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” PNRR – Next Generation EU, allo scopo di ridurre nei porti e nelle città portuali le emissioni di CO2 e degli altri inquinanti connessi alla combustione di fossili.
Progetti ammissibili
Per raggiungere gli obiettivi del Piano e dare attuazione a quanto previsto, le candidature progettuali dovranno riguardare interventi di riduzione delle emissioni di CO2 e degli altri inquinanti connessi alla combustione di fossili legati alle attività portuali e di approvvigionamento da fonti rinnovabili nelle aree portuali di competenza delle Autorità di Sistema Portuale destinatarie del bando. Sono esclusi interventi che prevedono anche l’uso di combustibili fossili, GNL e GNC inclusi, sia nei mezzi ibridi che nelle infrastrutture di stoccaggio e distribuzione.
Risultati attesi
I risultati che si intendono conseguire con questo intervento sono:
- Miglioramento della situazione ambientale dei porti e delle città portuali;
- Riduzione delle emissioni di CO2 e degli inquinanti derivanti dalla combustione di combustibili fossili originati dalle attività portuali;
- Produzione di energia da fonti rinnovabili.
SOGGETTI PROPONENTI
Possono presentare le candidature progettuali le AdSP e per la tipologia d’intervento n. 4 “Mezzi di trasporto elettrici”, saranno riservati 17 milioni per interventi diretti delle AdSP. Per la restante somma le AdSP potranno ricevere proposte di intervento da parte di privati concessionari e/o terminalisti che operano all’interno delle aree portuali, aventi come obiettivo la riduzione delle emissioni di CO2 e degli altri inquinanti causate dai motori endotermici dei mezzi di loro proprietà, limitatamente alle operazioni svolte sulle banchine di attracco. Non possono essere presentate proposte di intervento che coinvolgano lavorazioni industriali svolte in stabilimenti all’interno dell’area portuale.
Spese ammissibili e scadenze
Le agevolazioni concedibili con riferimento ai progetti dichiarati ammissibili e finanziabili all’esito della valutazione sono concesse nella forma della sovvenzione diretta. Le candidature dovranno pervenire esclusivamente via posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo mac@pec.minambiente.it , entro e non oltre 45 giorni dalla data di pubblicazione del bando avvenuta il 25 agosto.
Contattaci per avere maggiori informazioni su come possiamo supportare i tuoi progetti su questo avviso!
Cerchi altre informazioni su opportunità di finanziamento in materia di innovazione, ricerca e sviluppo tecnologico? Visita le pagine relative a quelle nazionali ed europee al momento disponibili.