Bando Regione Friuli per progetti di R&S

Aperto il bando del Friuli Venezia Giulia per la realizzazione di progetti collaborativi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale rivolto a micro, piccole, medie e grandi imprese del settore manifatturiero e terziario.

La Regione Friuli Venezia Giulia ha aperto un bando per la realizzazione di progetti collaborativi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale rivolto a micro, piccole, medie e grandi imprese del settore manifatturiero e terziario.

 

PROGETTI AMMISSIBILI

Sono finanziabili progetti di R&S specificatamente attinenti e rivolti ad almeno una delle aree di specializzazione della Strategia per la specializzazione intelligente della Regione (S4)

I progetti devono essere realizzati in forma collaborativa secondo almeno una delle seguenti modalità:
a) collaborazione effettiva tra imprese indipendenti, di cui almeno una è PMI e nessuna sostiene singolarmente oltre il 70% e meno del 10% della spesa complessiva (“progetto congiunto”);
b) collaborazione con enti di ricerca che partecipano al progetto in virtù di un contratto di ricerca, il cui valore sia almeno pari al 10 per cento della spesa complessiva;
c) collaborazione con altri soggetti indipendenti dall’impresa, che partecipano al progetto in forma di consulenze contrattualizzate di R&S, il cui valore sia almeno pari al 20% della spesa complessiva.

I progetti possono avere una durata massima di 18 mesi, prorogabile di 3 mesi, e, in via eccezionale e alle condizioni previste dal bando, di ulteriori 3 mesi e devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda, non oltre 30 giorni dalla comunicazione dell’assegnazione del contributo con l’approvazione della graduatoria.

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese strettamente connesse al progetto di R&S, quali personale, strumenti e attrezzature, consulenze di enti di ricerca e altri soggetti qualificati esterni all’impresa, prestazioni e servizi (test e prove, servizi in cloud, certificazione della spesa, ecc.), beni immateriali (software specialistici, diritti di licenza, brevetti e know-how utilizzati per il progetto), realizzazione di prototipi, materiali di consumo, spese generali.
Il limite minimo di spesa ammissibile per progetto per ciascuna impresa è pari ad euro 60.000 per le piccole imprese, euro 200.000 per le medie imprese ed euro 350.000 per le grandi imprese.

 

INTENSITÀ DEGLI INCENTIVI

Le intensità di contributo sono applicabili in funzione della tipologia di attività, della dimensione delle imprese e dell’eventuale pluralità di partner:
– micro e piccola impresa
Ricerca 55% Sviluppo 30% per progetti singoli
Ricerca 70% Sviluppo 45% per progetti congiunti
– media impresa
Ricerca 45% Sviluppo 20% per progetti singoli
Ricerca 60% Sviluppo 35% per progetti congiunti
– grande impresa
Ricerca 35% Sviluppo 10% per progetti singoli
Ricerca 50% Sviluppo 25% per progetti congiunti

Il limite massimo di contributo concedibile a ciascuna impresa è di 600.000,00 euro.

 

SCADENZE

I termini di presentazione delle domande sono i seguenti:
• dalle ore 10.00 del 31 gennaio 2022.
• alle ore 16.00 del 31 marzo 2022.

Contattaci per ricevere il nostro supporto nella preparazione del tuo progetto!

Cerchi altre informazioni su opportunità di finanziamento in materia di innovazione, ricerca e sviluppo tecnologico? Visita le pagine relative a quelle nazionali  ed europee al momento disponibili.