BIODIVERSA+

Lanciata la prima call di BIODIVERSA+, la Partnership europea co-finanziata per la ricerca sulla biodiversità, la tutela degli  ecosistemi e l’adozione di nature-based solutions.

 

Biodiversa+ coordina i programmi di ricerca della UE e di 37 Stati europei, mobilitando le principali autorità ambientali, i Ministeri della ricerca e le istituzioni di finanziamento europee nonché le agenzie di protezione ambientale come partner chiave per l’attuazione della ricerca e dell’innovazione sulla biodiversità.

Biodiversa+ ha pubblicato il suo primo bando, dal titolo “Supporting the protection of biodiversity and ecosystem protection across land and sea”  che mira a supportare progetti di ricerca e sviluppo su uno o più dei seguenti temi:

  • TEMA 1 – Knowledge for identifying priority conservation areas, establishing effective and resilient ecological networks, enhancing species-based protection and preserving genetic diversity
  • TEMA 2 – Multiple benefits and costs of biodiversity and ecosystem protection: synergies and trade-offs
  • TEMA 3 – Effective management and equitable governance to deliver bold conservation outcomes

Il bando prevede una procedura di presentazione delle proposte progettuali in due fasi, con le seguenti scadenze:

  • presentazione delle pre-proposals (obbligatoria): martedì 30 Novembre 2021, 15:00 CET
  • presentazione delle full-proposals (solo per i progetti che hanno superato la prima fase): giovedi 14 Aprile 2022, 15:00 CEST

Si evidenzia che il 30 novembre 2021 alle ore 15.00 rappresenta il termine ultimo tassativo per inviare sia la pre-proposal internazionale attraverso il sito di Biodiversa+, che la domanda nazionale al MUR tramite la piattaforma web  https://banditransnazionali-miur.cineca.it

Per essere ammessi, i consorzi di ricerca dovranno includere partner provenienti da un minimo di 3 Paesi (con un minimo di due da Stati membri dell’UE o Paesi associati all’UE). Inoltre, ogni partner deve rispettare i criteri di ammissibilità e le regole della sua organizzazione finanziatrice.

Finanziamento partner italiani:
Il MUR, partner di Biodiversa+, ha impegnato, per la call “Supporting the protection of biodiversity and ecosystems across land and sea” 2M€ nella forma del contributo a fondo perduto.

Contattaci per avere maggiori informazioni su come possiamo supportare i tuoi progetti su questa call!

Cerchi altre informazioni su opportunità di finanziamento in materia di innovazione, ricerca e sviluppo tecnologico? Visita le pagine relative a quelle nazionali  ed europee al momento disponibili.