Projects

Il Gruppo PNO partecipa come partner in più di 70 progetti finanziati dalla Commissione Europea. Offriamo diversi servizi all’interno dei progetti, tra cui stakeholder analysis, analisi di mercato, redazione di business ed exploitation plan, sviluppo di strategie di dissemination. Ogni anno riusciamo ad ottenere più di 200 milioni di euro dai fondi pubblici per il finanziamento delle innovazioni dei nostri clienti. In questa pagina sono elencati alcuni dei progetti in cui partecipiamo. Vuoi saperne di più? Contattaci.

SHYPS - sustainable HYdrogen powered Shipping sostiene la decarbonizzazione del sistema marittimo attraverso soluzioni basate sull'uso dell'idrogeno
PyroCO2, Demonstrating sustainable value creation from industrial CO2 by its thermophilic microbial conversion into acetone, converte le emissioni in prodotti
HYCOOL - Industrial Cooling through Hybrid system based on Solar Heat mira a favorire l’utilizzo del calore solare nei processi industriali.
GREENPEG: i minerali pegmatitici sepolti possono aumentare le risorse di materie prime europee.
Il progetto ReActiv svilupperà una nuova catena del valore sostenibile, collegando il sottoprodotto dell'industria di produzione di allumina e l'industria di produzione di cemento.
Il progetto PLANET FARMS LIFE dimostra che è possibile produrre ortaggi di alta qualità risparmiando enormi quantità di acqua e senza utilizzare fitofarmaci.
Il progetto triennale SU-EATABLE LIFE intende dimostrare il potenziale di riduzione delle emissioni di CO2 e del consumo idrico connesso all'adozione di diete sane e sostenibili. 
Il progetto FARMŸNG è stato finanziato dal Bio-based Industries Joint Undertaking (BBI JU) nel 2018.
Il progetto GLAMOUR mira al design, lo scale-up e la validazione di un processo integrato che converte rifiuti bio-based, come il glicerolo grezzo, in biocarburanti per il settore aeronautico e marittimo
BIOBESTicide mira a validare e dimostrare la produzione di un biopesticida efficace ed economico per combattere una delle malattie più distruttive dei vigneti
Il progetto SisAl Pilot intende dare vita ad un processo di produzione di silicio che favorisca la transizione degli attuali processi verso un’alternativa più economica e sostenibile
MACBETH svilupperà una tecnologia rivoluzionaria in ambito industiale che combina sintesi catalitica e unità di separazione in un unico, efficiente, reattore catalitico a membrana (CMR )
AUTOSHIP risponde alla sfida dell'UE di ideare e costruire vere e proprie navi autonome per i mercati delle vie navigabili interne e marittime a corto raggio
DESTINY mira a realizzare una soluzione funzionale utilizzando energia a microonde per la lavorazione continua dei materiali in industrie ad alta intensità energetica.
memere
Il progetto MEMERE intende raggiungere una nuova e migliore fattiblità nella producione di Etilene portando a nuovi standard l’utilizzo di metano tramite OCM (Oxidative Coupling of Methane).
L’obiettivo del progetto è ridurre i costi, l’energia e le limitazioni del processo che al momento impediscono i processi di cattura pre e post-combustione della CO2 in molti settori industriali.