IPCEI

Gli Importanti Progetti di Interesse Comune Europeo (IPCEI) sono iniziative molto strutturate che la Commissione Europea ha approvato per incoraggiare gli Stati membri a realizzare progetti transfrontalieri su vasta scala che diano un contributo significativo agli obiettivi strategici dell’Unione. CiaoTech PNO ha supportato importanti attori europei nella presentazione di questo tipo di progetti con successo.

Gli Importanti Progetti di Interesse Comune Europeo (IPCEI) sono iniziative molto strutturate che la Commissione Europea ha approvato per incoraggiare gli Stati membri a realizzare progetti transfrontalieri su vasta scala in grado di contribuire significativamente agli obiettivi strategici dell’Unione.

Questi progetti integrano la disciplina sugli aiuti di Stato, prevendendo una serie di condizioni di sostegno peculiari rispetto agli attori coinvolti. La Commissione europea ha approvato questo tipo di iniziative coinvolgendo Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Polonia e Svezia al fine di supportare la ricerca e l’innovazione.

In Italia il Mise ha lanciato l’invito a manifestare interesse per gli IPCEI nell’ambito delle catene strategiche del valore nel settore della salute, con scadenza fissata al 28 febbraio 2022.

I progetti candidabili

L’invito ha lo scopo di individuare i progetti candidabili a partecipare all’IPCEI e i soggetti interessati devono presentare formale manifestazione di interesse per progetti rispondenti a uno o più degli obiettivi di seguito indicati:

  • Prevenzione e contrasto alle crisi sanitarie e alla diffusione di malattie altamente prevalenti e/o a carattere emergenziale e che necessitano di nuove cure (cardiovascolari, oncologiche, degenerative, infettive e genetiche) grazie a bio-nanotecnologie avanzate per lo sviluppo di vaccini e adiuvanti innovativi, dispositivi medici, principi attivi e farmaci di natura chimica, biologica e biotecnologica, anche in ottica di reshoring industriale e di rafforzamento dell’autonomia strategica nazionale ed europea;
  • Innovazione di prodotto e medicina personalizzata, attraverso progetti atti a sviluppare e produrre dispositivi medici e test diagnostici, farmaci a base di macromolecole biologiche e composti chimici e relativi sistemi di delivery, terapie cellulari per immunoterapia e medicina rigenerativa, finalizzati a rendere possibili nuovi approcci di ricerca, diagnosi e cura (inclusi piattaforme di precision medicine per studi clinici decentralizzati e internazionali), con l’obiettivo di rafforzare il sistema sanitario in Italia e in Europa;
  • Innovazione nei processi produttivi attraverso progetti di alta sostenibilità e digitalizzazione (ad es. smart manufacturing, Industria 4.0, robotica, drug screening and repurposing) che determinano incremento di capacità produttiva, valore aggiunto e competitività, riduzione dei costi e tempi di R&S e nella produzione con l’obiettivo di rafforzamento dell’autonomia strategica nazionale ed europea;
  • Contrasto all’antimicrobico resistenza e allo sviluppo di ceppi batterici resistenti, con progetti di ricerca e produzione finalizzati ad aumentare le opzioni terapeutiche, migliorare l’accesso alla terapia, rafforzare il sistema sanitario in Italia e in Europa;
  • Salute Digitale, con sviluppo di piattaforme e di Intelligenza Artificiale per la R&S, digital therapeutics, analisi Real World Data a fini di prevenzione e miglioramento dell’accesso e dei percorsi di cura in Italia e in Europa.

L’invito a manifestare interesse non è accompagnato da alcun sostegno finanziario: il progetto proposto infatti, potrà essere finanziato dalle autorità italiane solo se entrerà a far parte di un IPCEI nell’ambito di questa iniziativa, e in ogni caso ove considerato di rilevante interesse nazionale.

L’aiuto potrebbe in tal caso raggiungere il 100% dei costi ammissibili entro i limiti del funding gap.

Condizioni di partecipazione all’IPCEI

  • L’azienda deve operare in un settore industriale coinvolto nella catena strategica del valore individuata (dalle materie prime necessarie per la fabbricazione del prodotto al riciclaggio dello stesso), nella fase di R&S o di produzione industriale, innovativa e rispettosa dell’ambiente in Europa;
  • Il progetto dovrà avere una importante fase di Ricerca e Sviluppo, e potrà avere una prima fase di sviluppo industriale di nuove tecnologie o prodotti. Le successive fasi di produzione di massa e le attività commerciali devono essere incluse nel progetto, ma non sono ammissibili per ricevere contributi pubblici.
  • L’azienda deve proporre un progetto d’investimento in Italia, che abbia un significativo e dirompente contenuto di innovatività;
  • L’azienda deve impegnarsi a diffondere le nuove conoscenze acquisite nell’ambito dell’opera finanziata, al di là dei propri clienti e fornitori; l’IPCEI deve consentire un’ampia diffusione delle conoscenze acquisite, nel rispetto dei diritti di proprietà intellettuale. La diffusione avverrà anche al di fuori dei partner del progetto, in tutta l’Unione europea.

Contattaci per avere maggiori informazioni su come possiamo supportare i tuoi progetti a valere sull’IPCEI!

Cerchi altre informazioni su opportunità di finanziamento in materia di innovazione, ricerca e sviluppo tecnologico? Visita le pagine relative a quelle nazionali  ed europee al momento disponibili.