MIMIT: SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

Il MIMIT promuove progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in linea con la “Strategia nazionale di specializzazione intelligente” e/o finalizzati ad individuare traiettorie tecnologiche e applicative evolutive della stessa.

La presente agevolazione nasce allo scopo di sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo, coerenti con le aree tematiche della “Strategia nazionale di specializzazione intelligente” ovvero finalizzati a individuare traiettorie tecnologiche e applicative evolutive della stessa.

BENEFICIARI:

Possono presentare progetti le imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e i Centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.

ATTIVITA’ FINANZIABILI

I progetti devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi oppure al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle seguenti tecnologie abilitanti:

  1. Materiali avanzati e nanotecnologia
  2. Fotonica e micro/nano elettronica
  3. Sistemi avanzati di produzione
  4. Tecnologie delle scienze della vita
  5. Intelligenza artificiale
  6. Connessione e sicurezza digitale.

 I progetti ammissibili inoltre devono:

  • essere realizzati nell’ambito di una o più unità locali ubicate nei territori delle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia);
  • prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 3 milioni e non superiori a 20 milioni di euro;
  • avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi;
  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni.

 

CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE

L’agevolazione è concessa sotto forma di finanziamento agevolato e contributo alla spesa. 

  1. Il finanziamento a tasso agevolato (concesso a un tasso di interesse pari al 20% del tasso di riferimento, ma comunque non inferiore allo 0,8%) deve coprire una quota pari al 50% dei costi ammissibili.
  2. Il contributo alla spesa è concesso in base alle dimensioni aziendali con le seguenti percentuali:
  3. Piccole Imprese: 30%
  4. Medie Imprese: 25%
  5. Grandi Imprese: 15%

È prevista una maggiorazione del 10% del contributo alla spesa nel caso in cui il progetto sia alternativamente:

  1. realizzato interamente nelle regioni meno sviluppate
  2. realizzato congiuntamente tra più imprese indipendenti, di cui almeno una PMI, i cui costi siano a carico di una singola impresa per una quota non superiore al 70% e che preveda un’ampia diffusione dei risultati.

  L’invio della domanda potrà avvenire a partire dalle ore 10:00 del 10 luglio 2024 fino ad esaurimento risorse. La procedura di compilazione guidata è resa possibile a partire dal 25 giugno 2024. Le domande sono valutate a sportello nell’ordine cronologico di ricezione.

 

Contattaci per avere maggiori informazioni su questo bando, i tipi di azioni ed i progetti ammissibili!

Cerchi altre informazioni su opportunità di finanziamento in materia di innovazione, ricerca e sviluppo tecnologico? Visita le pagine relative a quelle nazionali  ed europee al momento disponibili.