Project of Common Interest

I Progetti di Interesse Comune (PCI, Project of Common Interest) sono progetti infrastrutturali strategici che collegano i sistemi di energia afferenti almeno due Paesi europei. CiaoTech PNO ha supportato alcune importanti realtà in questo tipo di programma

I PCI (Progetti di interesse comune) sono progetti infrastrutturali altamente strategici che collegano i sistemi di energia di almeno due Paesi europei.

Sono strumentali per mettere in atto la politica energetica e gli obiettivi climatici europei quali l’energia sostenibile e sicura per tutti i cittadini e la decarbonizzazione di lungo termine dell’economia nel rispetto degli Accordi di Parigi.

Le caratteristiche di un progetto PCI sono peculiari. Questo tipo di iniziative infatti, deve avere un impatto molto significativo sui mercati dell’energia, contribuire all’integrazione dei mercati dell’energia elettrica e a una maggiore concorrenza nel territorio dell’Unione; migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico; contribuire all’incremento di produzione dell’energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili e alla riduzione delle emissioni di CO2.

La selezione dei progetti conferisce preferenza a progetti afferenti a corsie prioritarie, come identificate nel Trans-European Networks for Energy (TEN-E).

I vantaggi dei PCI

I progetti PCI possono beneficiare di:

  • Pianificazione e concessione di permessi più veloci
  • Un’autorità nazionale singola per ottenere i necessari permessi
  • Miglioramento delle condizioni regolatorie
  • Costi amministrativi più bassi legati a processi di valutazione ambientale ottimizzati
  • Aumento della partecipazione pubblica attraverso consultazioni
  • Aumento in termini di visibilità di fronte agli investitori

I progetti PCI hanno anche il diritto di poter presentare progetti a valere sul Connecting Europe Facility (CEF).

 

La lista di progetti PCI

Dal 2013, ogni due anni, la UE delinea una nuova lista di PCI.

La Commissione trasmette la lista dei progetti al Parlamento europeo ed al Consiglio. Queste due istituzioni hanno due mesi per fare opposizione alla lista oppure chiedere una estensione di ulteriori due mesi per finalizzare la propria posizione. Se né il Parlamento né il Consiglio rigettano la lista, la stessa si intende approvata. Il Parlamento ed il Consiglio possono anche richiedere degli emendamenti alla lista stessa.

Ad aprile 2020 la Commissione ha pubblicato il documento tecnico per la Quarta lista di PCI, che fornisce la descrizione tecnica di tutti i 149 progetti (100 trasmissione e stoccaggio di energia elettrica, 6 sviluppo di smart grid, 32 gas, 6 petrolio e 5 reti transnazionali di biossido di carbonio), ed altre informazioni sulle relative tappe e scadenze.

La Quinta Lista di PCI è stata adottata il 19 novembre 2021 dalla Commissione Ue, e contiene un totale di 98 iniziative: 67 nel trasporto e stoccaggio di elettricità, 20 nel gas, 6 nelle reti CO2 e 5 nelle smart grid.

Contattaci per avere maggiori informazioni su come possiamo supportare i tuoi progetti a valere sui PCI!

Cerchi altre informazioni su opportunità di finanziamento in materia di innovazione, ricerca e sviluppo tecnologico? Visita le pagine relative a quelle nazionali  ed europee al momento disponibili.